Contenuto
Si amplia la rete di contenitori per la raccolta di mozziconi di sigaretta targati Human Maple, giovane azienda nata a Castelfranco Emilia, con un impianto pilota attivo a Modena, che trasforma le cicche di sigaretta in imbottitura per la moda sostenibile.
In piazza Mazzini a Modena la start up, in collaborazione con Atersir e Gruppo Hera, ha infatti lanciato ufficialmente la campagna #Riciccami, finalizzata a ridurre l’inquinamento da mozziconi di sigaretta. Si tratta di “posacenere sondaggio”, contenitori interattivi che invitano l’utente a conferire correttamente le cicche attraverso l’utilizzo di un sondaggio incentivante, installati a Modena, Castelfranco Emilia, San Cesario sul Panaro, Sassuolo, Maranello, Fiorano Modenese, Spilamberto, Vignola, Savignano sul Panaro e nel nostro comune , per un totale di 40 contenitori presenti in provincia.
A Prignano i raccoglitori sono stati installati all’ingresso del Municipio, nel parco della Resistenza del capoluogo e nel parco Tincani di Casa Azzoni a Pigneto.
L’obiettivo dell’iniziativa all’insegna dell’economia circolare è sensibilizzare le persone e renderle consapevoli che, con il loro comportamento, possono fare la differenza. Il progetto, infatti, trasforma questi rifiuti in risorsa, tutelando l’ambiente. Dove sono installati i posacenere della campagna #Riciccami, infatti, l’abbandono dei mozziconi si riduce del 46%.
“Questa importante iniziativa a carattere prototipale, come altre promosse dal gestore – dice Vito Belladonna, direttore di ATERSIR - permette alla nostra Agenzia e ai soggetti istituzionali di esplorare le opportunità economiche e ambientali per una tipologia di rifiuto ad oggi non prevista nei contratti di servizio. Questa sperimentazione consentirà infatti, attraverso un’analisi di costi e benefici, di valutare la sostenibilità economica ed ambientale del processo per eventuali applicazioni a larga scala nei comuni interessati e con i soggetti che il mercato potrà eventualmente proporre”.“Grazie ai mozziconi raccolti nei circa 300 i contenitori presenti in varie città italiane – spiega Ali Benkouhail, amministratore delegato Human Maple – realizziamo soprattutto portachiavi e cuscini da seduta in collaborazione con cooperative sociali: dai filtri delle sigarette, infatti, è possibile valorizzare l’acetato di cellulosa, un materiale termoisolante utilizzabile come imbottitura. Stiamo testando anche l’imbottitura per giacche, che in realtà vuole essere l’obiettivo reale dell’acetato riciclato. Abbiamo di recente attivato a Modena un impianto per la valorizzazione dei mozziconi in via Emilio Salgari, dove è stato brevettato il processo di riciclo e dove avviene la trasformazione della cicca di sigaretta, compresi i filtri delle sigarette elettroniche, in imbottitura per i vari ambiti d'interesse”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 31-01-2025, 12:35