Cos'è
Violenze sotto il sole africano. Fare i conti con la dominazione coloniale italiana e' il tema dell'incontro pubblico con Valeria Deplano, coautrice di Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall’eta' liberale ai giorni nostri (Carocci, 2024), organizzato dall'Istituto Storico di Modena mercoledi' 19 febbraio a partire dalle 18.
L'evento si svolgera' a Modena, nella sala Giacomo Ulivi, in viale Ciro Menotti n. 137, e l'autrice Valeria Deplano dialoghera' con Giulia Dodi dell'Istituto Storico.
Il colonialismo si e' intrecciato con la storia d’Italia dall’Ottocento alla Seconda guerra mondiale e ha proiettato la sua ombra anche nel periodo repubblicano, fino ai giorni nostri.
Muovendo dal piu' recente dibattito storiografico, il volume ricostruisce per la prima volta in maniera sistematica e sintetica la storia dell’espansionismo italiano in Africa in eta' liberale e durante il ventennio fascista e ripercorre le vicende delle sue eredita' e implicazioni nell’Italia del secondo Novecento e del XXI secolo.
Si raccontano non solo i progetti politici, le relazioni diplomatiche, le operazioni militari, le violenze dell’occupazione, le leggi razziste, ma anche i movimenti di persone da e per l’Africa e il modo con cui la scuola, i libri, i film, la scienza e i monumenti hanno reso possibile l’espansione, contribuendo a costruire immaginari che influenzano ancora oggi le vite di milioni di donne e di uomini.
Valeria Deplano e' professoressa associata di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Cagliari. Tra le sue recenti pubblicazioni: la curatela di Cinema italiano postcoloniale, vol. 1 di Cinema e storia, Rubbettino 2024 (con Damiano Garofalo e Luca Carminati), Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorni, Carocci 2024 (con Alessandro Pes), Per una nazione coloniale. Il progetto imperiale fascista nei periodici coloniali, Morlacchi 2018, Europa in movimento. Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione, 1945-1992, Il Mulino 2017 (con Giuliana Laschi e Alessandro Pes), La Madrepatria è una terra straniera. Libici, eritrei e somali nell’Italia del dopoguerra, Le Monnier 2017 e la curatela di Sardegna d’oltremare. L’emigrazione coloniale tra esperienza e memoria, Donzelli 2017.
A chi è rivolto
A tutti
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Costi
Partecipazione gratuita
Contatti
Ultimo aggiornamento: 17-02-2025, 10:28