Cos'è
Il 10 febbraio di ogni anno si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle Vittime delle foibe, dell’Esodo Istriano, Fiumano, Giuliano e Dalmata e delle vicende del confine orientale: un momento di riflessione e commemorazione di una delle tragedie del Novecento.
Il Giorno del Ricordo e' stato istituito con legge 30 marzo 2004. L'articolo 1 recita:
La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
La data prescelta e' il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro, la citta' di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza appartenenti all'Italia.
Il Comune di Prignano, in occasione del Giorno del Ricordo 2025, organizza mercoledi' 12 febbraio, a partire dalle 20.30, la proiezione in Sala Convegni del docufilm La citta' vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia.
Il documentario attinge al prezioso patrimonio dei cinegiornali dell’Istituto Luce, si intreccia con documenti d’archivio, immagini e contributi letterari, e ripercorre, a quasi ottant’anni da quegli eventi, le vicende dell’esodo da Pola e quelle legate all’arrivo, all’accoglienza e alla difficile integrazione dei suoi esuli sul territorio italiano, inserendole nella cornice degli spostamenti forzati di popolazione che disegnano il frastagliato scenario dell’Europa post-bellica.
Soggetto, testi e ricerche di Enrico Miletto.
Regia e montaggio di Giulia Musso.
Introduzione al docufilm a cura di Giulia Ricci dell'Istituto Storico di Modena.
A chi è rivolto
A tutti
Tipo evento
Evento culturale » Manifestazione artistica » Proiezione cinematografica
Luogo
Date e orari
Costi
Gratuito
Documenti
Contatti
Ultimo aggiornamento: 07-02-2025, 15:37