Cos'è
Tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone (Einaudi) tradotto in venticinque lingue, Il treno dei bambini della regista Cristina Comencini e' un viaggio tra la miseria, l’ignoranza, il pregiudizio, ma anche una storia di solidarieta' e di desiderio di rinascita dell’Italia del dopoguerra, vista con gli occhi di un bambino diviso tra due madri e con quelli del musicista che poi e' diventato.
Nel cast Barbara Ronchi, Serena Rossi, Christian Cervone, Francesco Di Leva, Antonia Truppo, Monica Nappo, Dora Romano, Beatrice Schiros, Ivan Zerbinati, Lucio Morano, Jacopo Pagano Guerrieri, Domenico Rea, Sophia Cecere, Stefano Accorsi. Il film e' prodotto da Carlo Degli Esposti e Nicola Serra per Palomar con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission ed è distribuito su Netflix.
Il film verra' proiettato giovedi' 20 marzo alle 20.00 nel Cinema Arena di Modena. La regista Cristina Comencini incontrera' il pubblico in sala alle 18.45.
Porteranno il loro saluto il Sindaco di Modena e gli Assessori alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Modena.Testimonianze di Remo Bagnoli e Maura Bartoli, “bambini” delle famiglie ospitanti. E' previsto anche un collegamento con il cinema Metropolitan di Napoli dove sara' presente Viola Ardone.
La serata e' promossa da Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Centro documentazione donna, UDI, Fondazione Villa Emma, Fondazione Fossoli, Fondazione Modena 2007, Comune di Modena Assessorato alla Cultura in collaborazione con Comitato per la storia e le memorie del novecento del Comune di Modena e Comitato provinciale celebrazioni Modena con il sostegno di Abitcoop, Legacoop estense.
A chi è rivolto
A tutti
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Costi
Ingresso gratuito (fino a esaurimento posti)
Contatti
Ultimo aggiornamento: 19-03-2025, 11:11