Cos'è
Il terzo appuntamento del ciclo Anatomia della Seconda guerra mondiale - volti e storie (seconda parte), promosso dall'Istituto Storico di Modena, indaghera' un tema ancora poco conosciuto: la prigionia dei soldati alleati in Italia durante gli anni della Seconda Guerra mondiale.
L'incontro Prigionieri alleati in Italia. Campi di concentramento, storie di vita e crimini di guerra sara' condotto da Isabella Insolvibile, autrice di La prigionia alleata in Italia, 1940-1943 (Viella, 2023), in dialogo con Fabio Montella dell'Istituto Storico di Modena.
Isabella Insolvibile, docente di Storia contemporanea all’Universita' telematica Mercatorum e collaboratrice della Fondazione Museo della Shoah, ci racconta come decine di migliaia di soldati alleati siano stati catturati sui fronti africani e detenuti in quasi tutte le regioni italiane in uno specifico universo di cattività, che spesso con vedeva il rispetto delle leggi di guerra. L’Italia della Seconda Guerra mondiale non fu in grado di rispettare i suoi doveri di potenza detentrice, e la miseria patita dai suoi cittadini ebbe serie conseguenze anche sui prigionieri. In alcuni casi, poi, le autorita' dei campi si resero responsabili di veri e propri crimini di guerra nei confronti dei nemici detenuti. La prigionia alleata nel nostro paese, che questo libro ricostruisce, e' dunque un altro dei 'luoghi' della storia in cui si infrange il mito degli italiani 'brava gente'.
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Iniziativa in collaborazione con Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano, Monte San Martino Trust e Fondazione Fossoli, oltre a Europe Direct Modena e Anppia Modena.
A chi è rivolto
A tutti
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Costi
Partecipazione gratuita
Contatti
Ultimo aggiornamento: 26-02-2025, 09:56