Salta al contenuto

Cos'è

Nell'ambito della rassegna Letture d'autore. Incontri con un libro 2024/2025, la Fondazione 'Fossoli', in collaborazione con l'Istituto storico di Modena, organizza la presentazione del libro Sciuscia'. Bambini e ragazzi di strada nell'Italia del dopoguerra (1943-1948) di Bruno Maida, edito da Einaudi 2024.

L'autore dialoghera' con Giulia Dodi dell'Istituto Storico di Modena.

L'iniziativa e' in programma venerdi' 11 ottobre alle 18.30 presso la libreria La Fenice di Carpi (via Giuseppe Mazzini, 15) e sara' trasmessa anche in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione Fossoli.

'Sciuscia'' è una delle parole italiane piu' conosciute al mondo. Resa celebre dall’omonimo film di Vittorio De Sica, e' arrivata a incarnare e rappresentare la condizione dell’infanzia povera e abbandonata nell’Italia nel dopoguerra. Dalla liberazione di Napoli nel 1943 fino alla fine del decennio, i bambini e i ragazzi di strada sono il simbolo del contrasto tra un’infanzia come immagine positiva del futuro e un’infanzia che vive ai margini della societa' e spesso e' costretta a delinquere.
Nascono moltissime iniziative assistenziali, religiose e laiche, per nutrirli, vestirli, educarli. Gli sciuscia' diventano cosi' protagonisti di un progetto di salvezza dell’infanzia e le loro storie sono raccontate dal cinema, dalla letteratura, dalla fotografia, dai diari e dalle memorie.
Le pagine che si leggono in questo libro raccontano le vicende di quei bambini e ragazzi di strada chiamati 'sciuscia''. Non e' quindi in senso stretto la storia dei lustrascarpe che nei primi anni del dopoguerra hanno popolato le grandi citta' italiane, in particolare Roma e Napoli, invase dai militari alleati, a cui di fatto si deve il nome.
Il libro mette in risalto il valore universale dello sciuscia', che simboleggia tutte le infanzie vissute ai margini della societa', le vittime piu' deboli di guerre e catastrofi, l'espressione di un'umanita' dimenticata e offesa a ogni latitudine.

A chi è rivolto

A tutti

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

Libreria La Fenice

Via Mazzini 15 - Carpi - 41012

Date e orari

16:30 - Inizio evento

18:00 - Fine evento

Costi

Pratecipazione gratuita

Contatti

Ultimo aggiornamento: 08-10-2024, 07:38

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.