Cos'è
La Repubblica italiana riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Con questo scopo, l'Istituto storico propone e collabora a una rassegna di iniziative a Modena e in alcuni Comuni della provincia:
Mercoledì 12 febbraio, ore 17.30 Galleria Europa, Piazza Grande 17, Modena
Incontro pubblico
Dall’Istria al Villaggio San Marco
Saluti istituzionali
Andrea Bortolamasi, assessore alla Cultura del Comune di Modena
Daniela Lanzotti, Presidente Istituto Storico di Modena
Giampaolo Pani, Presidente provinciale ANVGD
Intervengono
Lorenzo Bertucelli, Università di Modena e Reggio Emilia
Lucia Castelli, autrice della mostra Italiani d'Istria. Chi partì e chi rimase, di origini familiari istriane, nata presso il Villaggio San Marco
Modera Marika Losi, Fondazione Fossoli
Iniziativa in collaborazione con Fondazione Fossoli e Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena, promosso dal Ministero della Cultura
Mercoledì 12 febbraio, ore 20.30 Sala convegni del Municipio di Prignano sulla Secchia
Proiezione del docufilm
Pola 1947. La città vuota. Il suo esodo e la sua storia
di Giulia Musso ed Enrico Miletto (2017)
Introduzione storica a cura di Giulia Ricci, Istituto storico di Modena
LINK EVENTO PRIGNANO SULLA SECCHIA
A chi è rivolto
Tutti
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Costi
gratuito
Contatti
Ultimo aggiornamento: 06-02-2025, 08:38